-
Mancata accettazione di pagamenti con carte di debito e credito: le sanzioni
Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito e credito. Vediamo chi è soggetto a sanzioni
-
Novità fiscali Legge di Bilancio 2022: nuova circolare delle Entrate
Le Entrate con la Circolare n 9 del 1 aprile chiariscono dettagli su varie agevolazioni fiscale, tra le altre il bonus casa giovani e il bonus rientro cervelli
-
Bonus chef per cuochi professionisti: prorogato al 31.12.2022
La legge di bilancio 2021 ha previsto un credito d'imposta per cuochi professionisti per l'acquisto beni strumentali durevoli e corsi aggiornamento. Arriva la proroga al 2022
-
Proroga IRAP, estratti di ruolo, esterometro: le novità del Decreto Fisco Lavoro
Il Decreto Fisco Lavoro ha ottenuto il si della Camera. Esso contiene tante novità in materia di fisco, vediamone alcune in sintesi
-
Bonus cultura 2021: da richiedere entro il 31 agosto
Bonus cultura di 500 euro da spendere per acquisti on line e presso negozi per libri, musica, corsi di lingua e altro: si può richiedere entro il 31 di agosto 2021
-
Plastic tax: il Sostegni bis fa slittare al 1 gennaio 2022 l’entrata in vigore
Postiticipata ulteriormente al 1 gennaio 2022 l'entrata in vigore della plastic tax. La bozza del Sostegni bis interviene con l'art 14 a modificare la Legge n 160/2019
-
Locazioni abitative: il bonus 2021 spetta per i contratti in essere al 29/10/2020
Il Decreto Sostegni chiarisce che il bonus locazioni abitative 2021 spetta per i contratti in essere al 29 ottobre 2020 alle condizioni previste dalla norma (il DL 137/2020)
-
Veicoli commerciali: al via le prenotazioni per gli incentivi della legge di bilancio 2021
Ecobonus per i veicoli commerciali: dal 10 febbraio è possibile prenotare l'incentivo statale sul sito del MISE Ministero dello sviluppo economico
-
Il credito d’imposta aumenti di capitale 2021
La Legge di bilancio 2021 dispone un credito di imposta, in favore delle società ricapitalizzate, per le operazioni di aumento di capitale effettuate fino al 30 giugno 2021
-
Beni strumentali nuovi: istituiti i codici tributo per i crediti di imposta
Sei codici tributo per l'utilizzo in compensazione in F24 dei crediti di imposta relativi agli investimenti in beni strumentali nuovi estesi dalla legge di Bilancio
-
Affitti brevi: ecco le novità contenute nella Legge di bilancio 2021
Per le locazioni brevi è prevista la cedolare secca al 21% solo se si affittano fino a 4 appartamenti. Dopo occorre la partita IVA.
-
Credito d’imposta Ricerca e sviluppo cumulabile con altre agevolazioni
Credito d'imposta R&S 2020: in Commissione finanza il MEF ha risposto in merito al cumulo delle agevolazioni fiscali per PMI e Start-up
-
Tax credit edicole 2020: esteso anche ad attività miste, bar e supermercati
Credito d'imposta per le edicole: la Legge di bilancio 2020 estende la platea dei beneficiari. Compresi anche attività miste e supermercati
-
Credito d’imposta investimenti 2020: attenzione all’indicazione in fattura
Credito d'imposta investimenti: necessaria oltre alla perizia l'indicazione sulla fattura dell'agevolazione e la conservazione della documentazione
-
Stretta sulle compensazioni 2020: i chiarimenti delle Entrate a Telefisco
Compensazioni 2020: ecco cosa ha chiarito l'Agenzia delle Entrate durante Telefisco in merito alla stretta introdotta dal decreto fiscale
-
Esterometro 2020 novembre e dicembre entro oggi 31 gennaio 2020
Legge di bilancio 2020: modificata la cadenza dell'esterometro che diventa trimestrale. Novembre e Dicembre 2019 entro oggi. La conferma a Telefisco 2020
-
Forfettari 2020: dubbi sull’entrata in vigore delle modifiche
Legge di bilancio 2020: molte novità per i forfettari. Dubbi sull'entrata in vigore delle nuove strette sul limite dei redditi di lavoro dipendente e assimilari e collaboratori
-
Lotta alle frodi comunitarie e ai reati di evasione IVA: nuovi decreti in arrivo
Responsabilità delle società per reati che ledono gli interessi dell’UE: il Governo approva due decreti legislativi
-
Oleoturismo: le agevolazioni nella Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020:la determinazione forfetaria del reddito imponibile, ai fini IRPEF, con un coefficiente di redditività del 25% e regime forfettario dell’IVA anche per l'oleoturismo
-
Compensazioni orizzontali crediti IRPEF/IRES/IRAP solo da ottobre
Compensazioni orizzontali: dal 1° gennaio 2020 possibili solo dopo la presentazione delle dichiarazioni.