-
Locatario e superbonus: quando spetta se l’immobile appartiene a una società
Le Entrate chiariscono i casi di spettanza ed esclusione dal superbonus per il locatario di immobile e box di proprietà di una società
-
Interventi trainanti e trainati dello stesso cantiere: uso diverso del superbonus
Le Entrate chiariscono i possibili utilizzi del superbonus su lavori trainanti e trainati dello stesso cantiere: combinazione di cessione e dretrazione
-
Divieto di cessione parziale dei bonus edilizi: i chiarimenti delle Entrate
Con risposta a FAQ del 19 maggio l'Agenzia fornisce un chiarimento su: divieto di cessione parziale bonus edilizi, tracciabilità cessioni crediti superbonus
-
Caro materiali: dal 13 maggio le domande per il fondo adeguamento prezzi
Pubblicato il decreto con le variazione prezzi dei materiali da costruzione più significativi: dal 13 maggio apre la piattaforma per le richieste di compensazione
-
DM costi massimi: i criteri per l’asseverazione dei costi
Quale è la procedura da seguire per l’asseverazione dei costi per gli interventi rientranti nell’ambito di applicazione del DM costi massimi? Il MITE risponde
-
Bonus edilizi: dal 17 febbraio parte la cessione unica
Mentre il Governo lavoro per re-introdurre le cessioni multiple, dal 17.02 parte la cessione unica. Inoltre, entro il 7 aprile le comunicazioni opzioni spese del 2021
-
Edifici con danno sismico: per il superbonus occorre il nesso causale
I chiarimenti delle Entrate sul superbonus per interventi nei territori colpiti da eventi sismici. Chiarimenti sulle condizioni per averlo
-
Abusivismo edilizio: in arrivo una banca dati nazionale
Per favorire la demolizione delle opere abusive il Ministero delle infrastrutture istituisce la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio
-
Supersismabonus acquisti: spetta solo fino al 30 giugno 2022
Con una risposta MEF durante il question time si chiarisce che le proroghe del superbonus non sono applicabili al sismabonus acquisti
-
Ristrutturazione facciata continua: spetta il superbonus?
I chiarimenti delle Entrate su lavori eseguiti su una facciata continua di edificio in gran parte residenziale.
-
Superbonus: spetta ai comodatari soci di società semplice?
Una società semplice è proprietaria di immobili concessi in comodato ai soci persone fisiche. Spetta il superbonus per i lavori su tali immobili? Vediamo quando
-
Bonus edilizi: le cessione multiple entro il 7 febbraio?
I crediti oggetto di cessione prima del 7.02.2022 potranno essere ulteriormente ceduti. Lo prevede il Sostegni ter, dopo tale data sono nulle le cessioni successive
-
Superbonus e SAL: i criteri per lavori energetici e antisismici
Le Entrate chiariscono i criteri per la determinazione dei SAL nel caso del superbonus con interventi di efficienza energetica e antisismici
-
Bonus facciate: confermata la detrazione anche per lavori non ultimati al 31.12
La Direzione regionale Entrate Campania solleva un polverone sul bonus facciate e sulla possibile agevolazione anche per i lavori non ultimati al 31.12 ma pagati. Ecco i dettagli
-
Superbonus e condomìni minimi: qual’è il limite di spesa per le pertinenze?
Chiarimenti delle Entrate per il superbonus sulle spese riguardanti un fabbricato con pertinenze site nel cortile e distinte dal fabbricato principale
-
Bonus edilizi: le Entrate chiariscono i profili di rischio e controlli preventivi
La Circolare n 16/E del 29.11 fornisce chiarimenti su visto di conformità e asseverazioni per i bonus edilizi e spiegazioni sui controlli preventivi da parte delle Entrate
-
SUAP: pubblicate le regole per le pratiche digitali
Con allegato al Decreto interministeriale si pubblicano le modalità telematiche, utili per i procedimenti amministrativi con il SUAP
-
Superbonus edifici unifamiliari: i limiti di spesa corretti dalle Entrate
Superbonus, interventi su singola unità immobiliare e pertinenze: i chiarimenti delle Entrate con correzione sui tetti di spese detraibili.
-
Superbonus 110%: prezzario DEI e congruità spese. L’ENEA fornisce chiarimenti
La conformità dei materiali e il prezzario DEI: i chiarimenti dell'ENEA per i commercialisti e i professionisti sulla congruità delle spese per il superbonus 110%
-
Reti d’impresa: trattamento IVA e imposte dirette per i retisti
Imprese e professionisti retisti: come si opera per il ribaltamento di costi e ricavi tra le imprese retiste e la rete. Analisi del mandato con e senza rappresentanza