-
Accordi di separazione: quali sono gli atti esenti da imposte
La somma destinata all'estinzione del mutuo per accordo di separazione è esente da imposte. Vediamo il perchè
-
Agevolazione prima casa: dal 1 gennaio 2022 ricominciano a decorrere i termini
Ecco un riepilogo dei termini relativi alla agevolazione prima casa sospesi dal Decreto Liquidità che dal 1 gennaio 2022 ricominciano a decorrere.
-
Bonus casa under 36: come viene ripartita l’agevolazione nel co-acquisto
Le Entrate chiariscono la imputazione del bonus casa under 36 nel caso di co-acquisto con i requisiti richiesti per entrambi gli acquirenti o solo per uno di essi.
-
Prima casa: le regole per i cittadini residenti all’estero
L'agevolazione prima casa diventa più ampia per gli emigrati all'estero. Lo chiarisce l'agenzia delle entrate con risposta a interpello.
-
Pertinenze: conta la categoria catastale al rogito per l’agevolazione prima casa
Cantine, soffitti, magazzini, quando spetta l'agevolazione prima casa. Le entrate chiariscono le condizioni della agevolazione per le pertinenze alla abitazione.
-
Bonus facciate: spetta nel caso di immobile visibile da “via” privata a “uso pubblico”
Il bonus facciate spetta anche per un immobile parzialmente visibile da strada vicinale a uso pubblico. Il chiarimento arriva con risposta a interpello n 337
-
Agevolazione prima casa: il caso di acquisto per donazione e rivendita
Acquisto di immobile con agevolazione prima casa ricevuto 50% a titolo oneroso, 50% per donazione. In caso di acquisto di altro immobile cosa accade?
-
Abitazione di lusso: quando è definita tale non spettano le agevolazioni fiscali
La Cassazione definisce quando una casa è di lusso e pertanto non spettano le agevolazioni prima casa.
-
Agevolazione prima casa: spetta pur se la donazione dell’abitazione preposseduta è risolta
Le Entrate chiariscono che spetta l'agevolazione prima casa anche se la donazione al padre dell' immobile preposseduto viene risolta per mutuo consenso.
-
Superbonus: ai fini della detrazione del 110% ciò che conta è il risultato finale
In una risposta le condizioni per unire più immobili anche non abitativi e detrarre il 110% delle spese
-
Superbonus per interventi antisismici: detrazione maggiorata per la polizza assicurativa
In caso di cessione del credito di imposta (spettante per l’intervento antisismico) e la stipula di una polizza assicurativa, questa godrà di una detrazione maggiorata
-
Bonus facciate: scuri e persiane esclusi dalla agevolazione
Escluse dal bonus facciate le spese per scuri e persiane in quanto elementi accessori degli infissi anch’essi esclusi dalla agevolazione.
-
No ai benefici prima casa in presenza di diritto di abitazione
Revoca benefici prima casa e sanzioni: attenzione al diritto di abitazione acquistato con l’agevolazione
-
Chiarimenti su come accedere al Sisma-bonus
Senza asseverazione del tecnico presentata con la richiesta del titolo abilitativo urbanistico gli acquirenti delle unità immobiliari perdono il sisma-bonus
-
Acquisto prima casa e IVA
Agevolazioni sulle imposte per l'acquisto della prima casa
-
Sospensione Mutui prima casa: ufficiale estensione del Fondo e Modulo aggiornato
Emergenza Covid-19: aggiornato il Modulo di domanda sospensione rate mutuo prima casa, anche per i lavoratori in cassa integrazione e i professionisti. Possibile sospendere rate fino a 18 mesi
-
Pacchetto casa salvo nella Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020: esce il bonus verde ma entra il bonus facciate al 90%. Confermati gli altri bonus. Le norme nella legge di bilancio 2020
-
Agevolazioni prima casa: trasferimento residenza entro 18 mesi nel Comune
Il diritto all'agevolazione prima casa, è subordinato all'effettivo trasferimento della residenza nel comune in cui è sito l'immobile, entro 18 mesi dall'acquisto
-
Demolizione e rivendita di unità immobiliari: è sempre reddito d’impresa
E' sempre reddito d'imprese la demolizione di un immobile e la vendita degli appartamenti ricostruiti: a dirlo l'Agenzia delle Entrate
-
Quotazioni OMI I° semestre 2019: disponibili anche su smartphone
Omi mobile: disponibile da ieri 15 ottobre 2019 l'app per le quotazioni OMI su smartphone e tablet