-
IMU Fabbricati non accatastati: dal MEF i coefficienti per il calcolo dell’imposta
Pubblicato il Decreto MEF con i coefficienti attualizzati per il calcolo IMU per i fabbricati D
-
IMU 2022: per i coniugi con residenze disgiunte spetta una sola esenzione
In caso di residenze disgiunte dei coniugi la scelta dell'immobile esente va fatta nella dichiarazione IMU 2023 da presentare entro giugno. In Telefisco il MEF chiarisce cosa fare
-
Saldo IMU 2021: si paga entro il 16 dicembre. Calcolo e pagamento dell’imposta
Per il 2021, l’acconto IMU è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI nel 2020. Il sad
-
IMU: cosa succede alla casa coniugale
Vediamo il caso dell’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale quando questa venga assegnata a uno solo dei coniugi in seguito a separazione legale
-
IMU 2021: le aliquote massime per i fabbricati rurali strumentali e fabbricati merce
Il MEF chiarisce le aliquote massime applicabili ai fabbricati strumentali e ai fabbricati merce. I dettagli nel documento con i rilievi per i comuni.
-
IMU 2021: le maggiorazioni approvate nel 2020 valgono anche per il 2021
Il MEF chiarisce che la maggiorazione delle aliquote IMU, approvate per il 2020, valgono in automatico per il 2021. Vediamo i dettagli del provvedimento esplicativo
-
IMU 2021: i coniugi con residenza in due comuni pagano entrambi l’imposta
La Cassazione conferma che coniugi con residenza in due comuni pagano entrambi l'imposta a meno che non dimostrino una separazione.
-
IMU 2021: il Mef riepiloga le date di invio delle delibere IMU e di altri tributi locali
Con comunicazione sul proprio sito il MEF riepiloga le scadenze di invio delle delibere comunali di IMU, TARI, Addizionale comunale IRPEF, imposta di soggiorno.
-
Brexit: aumenta la tassazione per gli italiani proprietari di immobili nel Regno Unito
Gli effetti della Brexit sulle seconde case degli italiani a Londra. La base imponibile IVIE cambia.
-
Conguaglio IMU 2020: in cassa entro il 1 marzo
Si versa entro il 1° marzo il conguaglio del saldo 2020 nei Comuni che hanno deciso modifiche alle aliquote. Chi avesse versato di più andrà a rimborso.
-
Scuole religiose paritarie: no al pagamento della IMU. Lo dice una sentenza della CTR
La Commissione tributaria regionale del Lazio con recente sentenza stabilisce che l'ente religioso che gestisce una scuola paritaria non paga l'IMU per l'immobile dove ha sede
-
IMU ridotta alla metà per i pensionati esteri: i chiarimenti del MEF in Telefisco 2021
La Legge di bilancio 2021 introduce una agevolazione per i pensionati esteri su IMU e TARI. Il dipartimento delle finanze scioglie i dubbi sul perimetro agevolativo per l'IMU.
-
Abolizione rata IMU 2020: i chiarimenti del MEF
Il MEF chiarisce i dubbi sulla esenzione per cinema, teatri, alberghi e b&b oltre che i dubbi di tutti coloro che hanno già predisposto i modelli IMU
-
IMU: facciamo un riepilogo di chi paga e chi no
Il ristori quater ha fornito chiarimenti in merito all'IMU dovuta dai gestori di attività commerciali, vediamo quali.
-
IMU: l’esenzione per i beni merce va chiesta nella dichiarazione al comune
Con Risoluzione MEF sono chiarite le modalità per godere dell'esenzione IMU sui beni merce: comunicazione telematica o cartacea entro il 30 giugno
-
IMU: nessuna agevolazione se i coniugi risiedono in due comuni diversi
La Cassazione ribalta il parere del MEF sulla agevolazione IMU abitazione principale in caso di doppia residenza dei coniugi
-
Debito IMU a ruolo non blocca la compensazione del credito IVA
Si può compensare un credito IVA con altri debiti anche in presenza di debito IMU a ruolo superiore a 1500 euro
-
Agevolazioni IMU: attenzione agli adempimenti
Contratto locazione a canone concordato: sì ai benefici IMU ma a certe condizioni
-
Abolita la seconda rata Imu per alberghi, cinema e turismo in generale
Dopo l'abolizione della prima rata con il decreto agosto arriva l'abolizione anche della seconda rata IMU. Per i cinema e immobili spettacoli estesa a tutto il 2021 e 2022
-
Frontalieri e investimenti all’estero
Monitoraggio fiscale e lavoratori frontalieri: ecco come comportarsi per le attività detenute all'estero