-
Commercialisti ed esperti contabili: dal 1°aprile modifica codice Ateco
Una nota del 21 marzo del CNDCEC informa delle novità per i commercialisti sui codici ateco a seguito dell'aggiornamento ISTAT 2022
-
Revisori legali: i compiti della Commissione Centrale
Il Decreto MEF del 9 febbraio con le regole di funzionamento della Commissione centrale per i revisori legali
-
Commercialisti: entro il 28.02 il deposito delle liste per elezione consiglio nazionale
Il CNDCEC diffonde le linee guida per le elezioni del consiglio nazionale e fissa la data per il deposito delle liste al 28 febbraio 2022 con relative modalità
-
Commercialisti: il fac-simile del CNDCEC per accertare i requisiti d’iscrizione Albo
Con informativa n 15 il CNDCEC rende disponibile il fac simile per la dichiarazione dei requisiti necessari per iscriversi all'Albo. Vediamolo
-
Formazione revisori 2017-2019: i corsi FAD non validi per i commercialisti
Il pronto ordini n 15 del 31.01 del CNDCEC fornisce chiarimenti ai commercialisti sui corsi seguiti per la formazione dei revisori sul portale FAD per gli anni 2017-2019
-
Elezioni Commercialisti: possibile optare per il voto da remoto entro il 4 gennaio
Con informativa del CNDCEC si rende noto che gli ordini che non abbiano avviato l'iter di voto per corrispondenza, entro il 4 gennaio 2022 possono optare per il voto da remoto
-
Bando asili nido commercialisti: la cassa nazionale prevede agevolazioni per gli iscritti
Bando asili nido e scuola infanzia per i commercialisti iscritti alla cassa. il contributo riguarda le spese sostenute dal 1 settembre 2021. Vediamo le condizioni per partecipare
-
Enti locali: le proposte dei commercialisti per modifica al testo unico
Con documento al Ministro il CNDCEC invia proposte di modifica del testo unico enti locali. Tra queste c'è l'organo monocratico ai soli comuni con meno di 5.000 abitanti
-
Commercialisti: elezioni a fine febbraio 2022
Elezione dei commercialisti 2021 rimandate. Con una nota il Ministero rimanda le elezioni previste il 12 gennaio a fine febbraio 2022
-
Commercialisti: gestione procure via web dal prossimo 8 novembre
Gestione procure è il servizio on line che dal 8 novembre permetterà ai commercialisti di registrare le procure ricevute dai clienti e accreditare i propri collaboratori
-
Revisori legali: abilitati dal Decreto Fiscale a presentare la dichiarazione con Entratel
Il Decreto Fiscale prevede che i revisori legali siano tra coloro che sono incaricati di presentare la dichiarazione con Entratel
-
Transizione digitale: un riepilogo delle prossime scadenze utili ai commercialisti
Il CNDCEC con informativa n 90/2021 fornisce un riepilogo delle prossime scadenze in tema di transizione digitale. Chiarisce la figura del Responsabile per la transizione digitale
-
Commercialisti: online il portale InPA per il reclutamento della PA
Portale Reclutamento della Pubblica Amministrazione: online e operativa la possibilità di inserire il Cv. Guida alle novità
-
Assegni vitalizi consiglieri regionali: i prospetti relativi sono esenti dal bollo
Esenti dal bollo i prospetti relativi agli assegni vitalizi percepiti dai consiglieri regionali. Lo chiarisce una risposta a interpello delle Entrate
-
Modifiche statutarie di società viziate da causa di nullità
Le modifiche staturarie di s.p.a. o s.r.l. sono legittime e omologabili anche con vizio di nullità sussitente. Lo chiarisce il Conisglio Notarile di Milano con massima n 197
-
Sostegni bis: previsto anche aiuto per gli enti territoriali
Il Sostegni bis in bozza prevede aiuti per gli enti territoriali, vediamo i dettagli. L'ANCI aveva sollecitato un intervento del Governo per le casse degli enti locali
-
Albi professionali: è in rete il software di compilazione per comunicazione dati iscritti
Con Provv 26004 le Entrate fissano i nuovi criteri per la comunicazione dei dati relativi a iscrizioni, variazioni e cancellazioni dagli albi ed elenchi professionali
-
Revisori: scade il 30 dicembre il termine per comunicare il domicilio digitale
Per chi non avesse provveduto, scade il 30 dicembre il termine per la comunicazione del domicilio digitale dei revisori legali tramite il portale MEF
-
Domicilio digitale: mancata comunicazione, il CNDCEC fornisce chiarimenti
Con indicazione fornite dal Ministero della Giustizia il CNDCEC chiarisce che la sospensione dall'albo per mancata comunicazione di domicilio digitale non ha carattere disciplinare
-
CNDCEC: un recente studio dei dati ISTAT mostra la pressione fiscale in Italia
Uno studio dei commercialisti sui dati ISTAT relativi a imposte e pressione fiscale delinea il profilo dell'Italia rispetto agli altri paesi europei