-
Fatture Elettroniche: anomalie IVA 2018 e regolarizzazione spontanea
Le Entrate rendono note le modalità con cui regolarizzare le anomalie sul volume d'affari del periodo di imposta 2018. Vediamo i dettagli
-
Prenotare un appuntamento con le Entrate: on line l’assistenza su accertamento e controlli
Le Entrate informano che è attiva (in via sperimentale) la prenotazione di videochiamata per assistenza su accertamento e controlli. Vediamo tutti i servizi in modalità online
-
L’omissione del quadro RW non assume rilevanza penale
Il mancato adempimento degli obblighi previsti dal monitoraggio fiscale, secondo la Corte di Cassazione, non può configurare situazione rilevante penalmente
-
Spese di giudizio: Agenzia Riscossione, in caso di condanna, paga su richiesta
Per le sentenze di condanna emesse dal 21 dicembre 2021, le spese di giudizio vanno richieste con apposita domanda. Ecco il modello utile
-
Cartelle: esteso a 180 gg il termine per pagare quelle notificate fino al 31.03
Novità in materia di riscossione nella legge di Bilancio 2022. Vediamo le novità sulle cartelle di pagamento notificate fino al 31 dicembre 2022
-
Avvocati: il compenso si presume incassato alla conclusione dell’incarico
Secondo la giurisprudenza è legittima la presunzione di incasso del corrispettivo, per i legali, alla conclusione della causa o dell’incarico, salvo prova contraria
-
Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
Per favorire le erogazioni in favore delle imprese, è stata prorogata la sospensione delle compensazioni in presenza di debiti presso l’agente della riscossione
-
I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
Ammortamenti, detrazioni, perdite fiscali: ogni rateo annuale può essere contestato nel merito, anche quando il primo anno d’imputazione è decaduto senza contestazione
-
Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
Il funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata può accettare il pagamento dal debitore per evitare il pignoramento dei beni. Vediamo i dettagli
-
Comunicazioni di irregolarità: ecco i codici tributo utili ai versamenti con F24
Con Risoluzione del 18 marzo le entrate istituiscono i codici tributo utili al versamento delle somme dovute in base alle comunicazioni di irregolarità da controllo automatico
-
Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
Con Risoluzione 10/E del 16 febbraio vengono istituiti i codici tributo da utilizzare per versare le somme dovute a seguito dei controlli automatici ex art 36 bis DPR 600/73
-
La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
Legittimo l’accertamento bancario se la ditta individuale in semplificata, per superare la presunzione legale, non ha fornito prova liberatoria analitica
-
Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
Fino al 30 giugno 2021 è attivo il Servizio Anagrafico Massivo dell'Agenzia delle Entrate
-
Pubblicato in GU il dl N 7 con nuove proroghe in tema di accertamento e riscossione
Slitta al primo marzo la notifica degli atti di accertamento. Il DL N 7 prevede ulteriori proroghe
-
Vendita immobili sottocosto: la Cassazione legittima l’accertamento per maggior reddito
Nel caso di immobili venduti dal costruttore con prezzo inferiore al costo è legittimo dedurre un comportamento antieconomico dal quale presumere redditi occultati.
-
Codice tributo: Credito d’imposta per imposte anticipate trasformazione attività
“Credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate” è la denominazione del codice tributo "6834" da utilizzare in F24
-
Termini di accertamento e ultimi provvedimenti in tema di riscossione
In sintesi alcune delle novità in tema di rinvii per l'attività di accertamento da parte della amministrazione finanziaria e in tema di pagamenti da parte dei contribuenti.
-
Riscossione ferma fino al 31 dicembre 2020
Proroga della sospensione della attività di riscossione. Lo prevede il DL 129 del 20 ottobre 2020
-
Commercialisti: negligenza professionale e risarcimento del danno al cliente
Per l’Ordinanza n 22855 della Cassazione il Commercialista paga anche la maggiore imposta per errori commessi sulla contabilità
-
Proroga cartelle esattoriali e pignoramenti: il testo del decreto in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in GU il DL che proroga al 31 dicembre la sospensione delle cartelle di pagamento e dei pignoramenti che erano ripresi il 16 ottobre: in allegato il testo del decreto